Le faccette dentali

Arte Dentale • 2 luglio 2024

Non sei soddisfatto del tuo sorriso? Le faccette dentali possono essere la soluzione.

Sono delle sottili lamine in ceramica o composito che vengono applicate sui denti per correggere forma colore e posizione. 

Il paziente che vuole vedere come cambierebbe il suo sorriso con l’applicazione delle faccette verrà sottoposto ad una seduta di ‘mock up’ in cui il dentista stamperà in resina sui suoi denti una simulazione di quello che sarà il nuovo sorriso progettato per lui, in modo da poter decidere con serenità se continuare con il lavoro e fare eventuali correzioni prima di passare al definitivo.


Le faccette sono dolorose?

Il dente su cui si applica la faccetta potrebbe richiedere una minima preparazione, l’esecuzione o meno dell’anestesia dipenda dal grado di sensibilità del paziente.


Che differenza c’è tra faccetta in ceramica e faccetta in composito?


La ceramica è il materiale d’elezione in quanto più resistente e più traslucente, dona al sorriso un aspetto più naturale e duraturo nel tempo.

Il composito è un materiale resinoso che si utilizza anche per le otturazioni. Il vantaggio è che è un materiale facilmente riparabile ed economico ma presenta caratteristiche di resistenza ed estetica inferiori rispetto alla ceramica. Non è da trascurare il fatto che il composito con il tempo, al contrario dei materiali ceramici, può tendere ad ingiallire.

La sterilizzazione in odontoiatria
Autore: Chiara Testa 12 gennaio 2024
I processi di sterilizzazione sono di fondamentale importanza in uno studio odontoiatrico, dove i rischi di contaminazione e quindi di infezione sono effettivi per i pazienti e operatori. Il personale dello studio dedica tempo e metodologie specifiche alle procedure di sterilizzazione consapevole della necessità di seguire scrupolosamente il protocollo convalidato e del rispetto dei tempi destinati ai singoli passaggi. Le linee guida elaborate dall’ Ispettorato Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) rappresentano il documento più completo per gli odontoiatri, in merito alla gestione del processo di sterilizzazione dei dispositivi medici.
Paradontite
Autore: Arte dentale 9 maggio 2023
La paradontite può essere stabilizzata in modo efficace da evitare la perdita degli elementi dentari e da migliorare le condizioni generali della bocca.